Consigli e curiosità per contrastare la caduta dei capelli - MiglioCres
Puoi trovare i prodotti MiglioCres in Farmacia, Parafarmacia ed Erboristeria!SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 30 €
Vitamine per caduta capelli e non solo: gli alleati della chioma

Chi di noi non ha digitato, almeno una volta nella vita, le parole vitamine per caduta capelli sul motore di ricerca? Siamo sinceri, tutti desideriamo una chioma folta, sana e splendente.

Tuttavia, una dieta poco salutare, il naturale trascorrere del tempo, le fluttuazioni ormonali e gli agenti atmosferici ci mettono spesso lo zampino e i capelli appaiono diradati, deboli e sfibrati.

Cistina e Metionina: proprietà degli aminoacidi costituenti la cheratina

Cistina e Metionina sono due aminoacidi contenenti Zolfo in grado di conferire resistenza ed elasticità alla chioma. Partecipano alla sintesi della cheratina e costituiscono i mattoncini delle proteine che formano capelli e unghie.

Tè verde: proprietà benefiche e azione anticaduta capelli

Il Tè verde non è solo buono da bere, ma si tratta anche e soprattutto di un vero elisir di salute. Possiede proprietà antiossidanti, protegge l’apparato cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario, esercita una potente azione antibatterica, aiuta a scongiurare l’osteoporosi, favorisce la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine ed è naturalmente ricco di Vitamine C ed E e Carotenodi.

Capelli e alimentazione: la Serenoa Repens

Nell’elenco degli alimenti amici dei capelli, offerti dal mondo vegetale, non può mancare la Serenoa Repens, detta anche Saw Palmetto, dalle cui bacche è possibile estrarre un vero e proprio elisir di lunga vita per la chioma.

Come prendersi cura dei capelli tinti

Qualsiasi sia il motivo per cui scegliamo di colorare i nostri capelli, dobbiamo sempre fare attenzione ad alcuni elementi nella scelta dei prodotti e nella beauty-routine quotidiana della chioma tinta.

Capelli e alimentazione: il miglio

I benefici del miglio sulla salute di pelle, unghie e capelli sono molto noti. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa pianta dalle preziose proprietà!

Come prendersi cura dei capelli grassi

Se la nostra chioma appare spesso unta, lucida e appesantita e la nostra cute suda facilmente, probabilmente i nostri capelli hanno la tendenza ad essere grassi. Come migliorarne l’aspetto e la salute?

Capelli e alimentazione: l’aloe vera

Ricca di vitamine, minerali, acidi grassi ed enzimi, l’aloe vera è conosciuta come una pianta “toccasana” per numerose funzioni dell’organismo. Tra le sue proprietà benefiche, ce ne sono alcune legate anche alla salute dei capelli. Vediamo quali.

Come prendersi cura dei capelli fini

I capelli fini hanno bisogno di attenzioni particolari, poiché il loro fusto è molto delicato. Ecco qualche consiglio per trattarli nel modo giusto!

Capelli e alimentazione: l’ortica

Abbiamo già parlato dei cosiddetti “cibi amici” della chioma: alimenti che apportano benefici alla salute e all’aspetto dei nostri capelli. Ne esistono numerosi, soprattutto tra i vegetali. Qui di seguito ne vediamo uno nuovo: l’ortica.

Come prendersi cura dei capelli ricci

I ricci, si sa, fanno i loro capricci quando si tratta di domare la chioma: tendono ad essere più secchi e più difficili da snodare rispetto ai capelli lisci. Come prendersi cura dei capelli ricci?

Capelli e alimentazione: il crescione

Il crescione è uno dei cosiddetti cibi amici, che possono favorire il benessere dei capelli dalla cute alle punte, andando letteralmente a nutrirli.

Come prendersi cura dei capelli secchi

Si spezzano facilmente, si mostrano opachi alla vista, sono disidratati e al tatto non risultano morbidi e setosi: se i nostri capelli presentano queste caratteristiche, probabilmente abbiamo una carenza di sebo che rende secca la nostra chioma.

Salute dei capelli: gli alimenti anticaduta

I capelli, come tutto il resto del nostro organismo, risentono delle nostre scelte di alimentazione e hanno bisogno di specifici nutrienti per rimanere in salute. Vediamo, allora, alcune buone abitudini da adottare per soddisfare la “fame” della nostra chioma.